19 dicembre 2009
Una crisi strutturale
Tutti gli economisti concordano, ormai, sul fatto che quello che stiamo
vedendo è una crisi strutturale del capitalismo, e non solo una
recessione un po' più grave di quelle che hanno colpito l'economia
mondiale da quando vi è stata l'affermazione della così detta
globalizzazione, all'inizio degli anni 1990 (la crisi in Messico nel
1994, l'Est asiatico nel 1997-98, Russia e Turchia nel 1999, l'Argentina
nel 2001, lo scoppio della bolla di Internet negli Stati Uniti nel 2001
...).
Questa volta non è solo il cuore del capitalismo mondiale che è colpito
(Nord America ed Europa), ma anche i meccanismi messi in atto da parte
della neo-offensiva liberale. Integrazione dei mercati in tutto il
mondo, superexploitation, lavoro precario, sono aumentati la
deregolamentazione e la privatizzazione, la domanda da parte degli
azionisti per livelli esorbitanti di profitto hanno portato all'aumento
senza limiti della speculazione finanziaria, l'esaurimento delle risorse
naturali e la distruzione del clima si sono combinati per causare il
crash del sistema capitalistico. In questo senso stiamo assistendo a
molto di più di una crisi bancaria legata alla follia dei subprime .
Ciò che è in questione è infatti la capacità del capitalismo mondiale di
generare alti profitti con una massa crescente di materie prime (che
soddisfano bisogni sociali in maniera sempre meno efficace), accentuando
le disuguaglianze sociali e la povertà nel centro e nella periferia.
Comprendere questo permette di affermare che la crisi è solo all'inizio.
Per rilanciare la crescita durevole negli Stati Uniti sarebbe necessario
non solo eliminare l'eccesso di indebitamento delle famiglie, ma anche
di ridurre i livelli formidabili di disuguaglianza sociale e garantire
una crescita costante del potere d'acquisto. Il governo Obama non ha
assolutamente alcuna intenzione di fare una qualsiasi di queste cose.
L'inizio di una ripresa che stiamo vedendo oggi, accolto con favore da
una impennata sui mercati azionari e alimentato dalle banche che
utilizzano il denaro pubblico per speculare, non deve indurre a farsi
illusioni. Il peggioramento della disoccupazione, la fine dei sussidi di
disoccupazione e le altre prestazioni di sicurezza sociale nei paesi in
cui esistono, porterà ad una nuova ondata di povertà, che non può che
accentuare la crisi nei prossimi mesi. La ripresa, che seguirà questa
crisi rischia di portare a rallentare la crescita, accompagnato dal
mantenimento di un livello elevato di disoccupazione e povertà. La
difficoltà del capitalismo a risolvere in modo significativo le cause
fondamentali della crisi porterà ad un mondo sempre più instabile, al
"regolamento caotico", per usare un'espressione di Michel Husson,
piuttosto che un nuovo ordine stabilizzato.
Situazioni di contrasto
A dispetto di questa prognosi cupa, l'analisi della crisi continente per
continente rivela situazioni di contrasto. Anche se nessun paese non è
toccato da essa, la cronologia e l'intensità della crisi variano a
seconda dei continenti.
L'Europa è stata colpita frontalmente dalla crisi che ha avuto origine
negli Stati Uniti perché le banche europee hanno partecipato pienamente
all'avventura subprime e perché l'Unione europea è determinata ad
applicare le politiche neoliberiste con più zelo. Il congelamento dei
salari, l'aumento delle disuguaglianze e di crescita che è
tendenzialmente più debole che negli Stati Uniti ha reso l'economia
europea molto vulnerabile agli effetti della crisi. Il quadro
istituzionale dell'Unione europea, in modo efficace quando si tratta di
attaccare i lavoratori, ha dimostrato di non essere in grado di
organizzare una risposta coordinata alla crisi.
L'assenza di uno Stato europeo, di un bilancio europeo, ha portato ogni
governo a difendere gli interessi immediati del suo capitalismo
nazionale. I paesi dell'Europa orientale sono stati abbandonati al loro
destino condannati da una marcia forzata per l'integrazione nell' Europa
capitalista. E fu il Fondo monetario internazionale, rimesso in gioco da
parte del G20, che si occupò di mettere in ordine le loro finanze e il
loro sistema bancario in bancarotta, perché l'Unione europea e in
particolare il tedesco, i governi inglese e francese si rifiutano di
venire in loro aiuto.
America Latina e Asia non hanno l'esperienza della crisi allo stesso
modo. Le loro banche sono molto poco coinvolti nei subprime e i loro
governi non devono salvarle dal fallimento. La crisi è stata trasmessa
in sostanza, dal calo delle esportazioni dirette verso il Nord America e
in Europa, e molto meno da crisi finanziaria, anche se il massiccio
deflusso di capitali ha colpito alcuni paesi. Nella sua fase attuale,
l'impatto della crisi in America latina non è stato tanto brutale quanto
le crisi violenti che il continente ha vissuto a partire dagli anni
1980. Come altrove, in alcuni paesi, stiamo assistendo all'inizio di una
ripresa.
Al momento non vi è una vivace discussione tra le élite dei governi, che
mette a confronto l'attuale crisi con la situazione che l'America Latina
ha sperimentato durante la grande crisi del 1930. Nel mondo di oggi, in
cui alcune nuove potenze regionali si sono affermate (la nuova categoria
del BRIC - Brasile, Russia, India, Cina), la crisi potrebbe offrire
nuove opportunità per alcuni paesi, come il Brasile, di entrare nella
gerarchia mondiale. Queste speranze sono probabilmente vane, come la
crisi del "falso" in America Latina assomiglia alla "guerra fasulla" in
Francia nel 1939-40: il peggio è sicuramente quello che dovrà venire
perché l'America Latina non potrà affrancarsi dalla congiuntura
mondiale. La sua economia è integrata nel commercio mondiale di merci,
il suo apparato produttivo è stato dislocato da 30 anni di politiche
neoliberiste e l'estensione della povertà e le disuguaglianze sociali
pesano sullo sviluppo del mercato interno.
In un certo modo, la stessa analisi vale per l'Asia. La crisi è stata
diffusa da un calo delle esportazioni del 30 al 35 per cento, in media,
alla fine dell'anno 2008, con conseguente chiusura di imprese e di
massicci licenziamenti in tutti i paesi della regione. Ma le economie
asiatiche si sono riprese dalla primavera del 2009, dovuta in gran parte
al programma di stimolo della Cina. Il governo cinese ha attuato un
piano su una scala paragonabile con il piano di salvataggio americano,
salvo che essa non ha il problema dello spreco di denaro pubblico al
fine di ri-gonfiare le banche, ma di investire massicciamente nelle
infrastrutture di cui la Cina ha un grande bisogno, con un pizzico di
misure sociali a favore della salute e dell'istruzione (meno dell'uno
per cento del totale). Questo piano è per il momento, un vero successo e
spiega perché l'economia cinese non è crollata ed ha resistito alla
crisi, al punto di rendere possibile per i molti paesi asiatici di
tenere la testa fuori dall'acqua.
Ma questa ripresa in Asia è fragile e non può essere durevole. Gli
investimenti fatti devono essere utilizzati per produrre i beni che
devono poi essere vendute. Tuttavia, la quota dei salari nella ricchezza
nazionale in Cina è regredita a tal punto negli ultimi anni che è
difficile vedere come l'economia cinese potrebbe trovare un nuovo
equilibrio, rapidamente, incentrato sul suo mercato interno. In una
certa misura, questo è vero per gli altri paesi asiatici e il recupero
dovrebbe a lungo termine cozzare contro l'insufficienza dei punti di
vendita. Anche se la presenza nella regione di "pesi massimi" come la
Cina, l'India e il Giappone dà più credibilità l'idea che le economie
asiatiche potrebbero essere incentrate sui loro mercati nazionali, al
fine di resistere di più alla tempesta, l'idea di un disaccoppiamento
con l'economia mondiale contro la portata delle disuguaglianze e della
povertà. Ma il margine di manovra è certamente superiore in America Latina.
Resta da analizzare l'attuale onda lunga depressiva, iniziata nel 1967
negli Stati Uniti nel momento in cui il tasso di profitto ha cominciato
a cadere. Tra il 1967 e il 2007, (l'ultimo anno prima della crisi
attuale), 40 anni sono passati, mentre le onde recessive precedenti
erano in media 25 anni. Come possiamo spiegare un così lungo periodo? Un
aspetto è il ruolo particolare della finanza nel tardo capitalismo. La
finanza ha ritardato lo scoppio della crisi attuale "artificialmente"
con il sostegno della domanda delle famiglie il cui potere d'acquisto
non è aumentato in misura sufficiente. L'inizio della crisi è stata
frenata dalla crescita del debito delle famiglie. Dal momento ,però, che
non potevano accumulare debiti per sempre, ma questi dovevano un giorno
essere pagati, ecco che è scoppiata la crisi attuale, "la grande crisi",
che ha causato la fine dell'onda lunga del periodo post-bellico.
La finanza non è ovviamente l'unico fattore che ha ritardato la crisi.
La caduta dell'Unione Sovietica e dei regimi stalinisti dell'Europa
orientale, la conversione della Cina e del Vietnam al capitalismo,
l'espansione dei paesi asiatici, il debito pagato dai paesi dell'America
Latina e dell'Africa, hanno aperto nuovi mercati per le imprese
multinazionali e in generale sostenuto il capitalismo nei paesi
imperialisti, ritardando in questo modo l'inizio della crisi.
Come secondo fattore per spiegare la lunghezza dell'onda lunga recessiva
è dato dal fatto che i capitalisti erano riusciti a ristabilire il tasso
di profitto a partire dal 1980, ma senza che questi profitti fossero
completamente trasformati in investimenti essenzialmente per tre ragioni:*
1. la prima è che gli azionisti avrebbero perso una quota crescente
di questi profitti, che viene trasferito loro sotto forma di
dividendi. Oppure i profitti sono usati per riacquistare le azioni
della società in modo che gli azionisti possono rivenderli a un
prezzo più alto, intascando così plusvalore speculativo. *
2. La seconda ragione è dovuta alla incapacità dell'attuale
capitalismo a soddisfare le esigenze sociali. Vi è una crescente
inadeguatezza tra ciò che una parte crescente della popolazione
vuole consumare (servizi alla persona, per esempio) e la capacità
del capitalismo di soddisfare questa domanda in modo redditizio. *
3. Infine, la domanda, da parte degli azionisti, di un tasso di
profitto più elevato rispetto al passato per fornire ricavi, ha
portato ad un aumento insufficiente della domanda di materie
prime. La debolezza della domanda ha contribuito ad un più debole
livello degli investimenti e quindi a crescita più lenta.
Crisi alimentare, energetica, ambientale e climatica
Il cibo, l'energia, l'ambiente e la crisi del clima sono all'ordine del
giorno. La trasformazione del cibo in merci prodotte e vendute dalle
grandi imprese multinazionali del settore agro-alimentare e di prodotti
chimici hanno portato alla rovina di molti piccoli agricoltori, che non
puossono più sfamare se stessi e le popolazioni che li circondano.
L'agricoltura produttivista accelera l'esaurimento delle risorse
naturali come l'acqua e la dipendenza dal petrolio, di cui è un grande
consumatore. L'agricoltura capitalista è ad alta intensità di energia,
le macchine che consumano e inquinano in fertilizzanti, e che genera
flussi inutile di trasporto a lunga distanza.
In questo modo, le aziende multinazionali del settore agro-alimentare
svolgono un ruolo attivo nel riscaldamento globale. Contro il diritto
alla sovranità alimentare in tutto il mondo le multinazionali difendono
il libero scambio di cui sono i primi beneficiari, sostenendo che il
libero commercio porta a una diminuzione del prezzo dei generi
alimentari e partecipa così alla lotta contro la povertà. L'aumento dei
prezzi dei prodotti alimentari nel 2007-08 e la carestia che ha causato
dimostra in quale misura queste sono menzogne, che devono essere
denunciate. La fame è il risultato del dirottamento del settore agricolo
da parte delle imprese multinazionali, e non l'incapacità di agricoltura
contadina per nutrire il pianeta. L'aumento dei prezzi del petrolio
accentua l'assurdità della situazione da una parte incitando i grandi
produttori a vendere la loro produzione per la fabbricazione di etanolo
(che è, del resto sovvenzionato) piuttosto che per i prodotti
alimentari. In tal modo la tendenza del prezzo del petrolio ad aumentare
in quanto diventa sempre più scarso creerà pressioni permanenti per un
aumento dei prezzi dei prodotti alimentari, da cui i piccoli produttori
non possono nemmeno trarre alcun profitto, perché non hanno accesso ai
mercati di esportazione. Nel futuro immediato, la crisi economica tende
a limitare l'aumento del prezzo del petrolio, ma una più forte ripresa
economica comporterà il ritorno del caro petrolio, portando nella sua
scia un aumento dei prezzi dei prodotti alimentari.
La fine della crisi non sarà la fine della fame, al contrario. Per la
crisi climatica è emerso che le previsioni più pessimistiche del gruppo
di esperti intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) sono,
purtroppo, le più probabili, perché sono queste le previsioni che stanno
cominciando ad essere confermate nella pratica. Si può notare in
particolare che lo scioglimento delle calotte polari, non è a seguito di
una evoluzione lenta e regolare, ma sta procedendo più velocemente, a
passi da gigante.
Di conseguenza, le misure annunciate da parte dell'Unione europea e gli
Stati Uniti volte a ridurre il riscaldamento globale creando un mercato
del diritto ad inquinare ci porteranno nel tunnel. Non solo queste
\misure sulla base delle previsioni più ottimistiche dell'IPCC e,
quindi, non mira a ridurre le emissioni di gas a effetto serra in
proporzioni sufficienti, ma sono misure false nel senso che la
maggioranza dei diritti ad inquinare sono distribuiti gratuitamente alle
aziende. Il prezzo di questi diritti è così bassa da non spingere le
imprese a ridurre le loro emissioni di sostanze inquinanti e il loro
consumo di energia. L'idea di un capitalismo verde è quindi un'illusione
e che è necessaria l'eliminazione della produzione per il profitto che
dovrebbe portare ad un essenziale "decrescita ", alla riduzione del
consumo energetico e la salvaguardia della natura, mantenendo solo
quelle attività produttive che sono necessarie per un progetto di
emancipazione sociale.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento