Visualizzazione post con etichetta Elezioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Elezioni. Mostra tutti i post
18 marzo 2013
La situazione della politica italiana.
Eravamo in debito di un'analisi sui risultati delle elezioni politiche 2013 e sui nuovi scenari.
Non saremo molto lunghi. Come era facile prevedere, da subito dalle primissime dichiarazioni di Grillo subito dopo le elezioni ("Acqua pubblica", etc...) io Movimento 5 Stelle vorrebbe fare un governo con il Pd, ma ha la necessità di "resistere" fino all'ultimo minuto dell'ultimo giorno utile. "Il teatrino della politica". Ma non c'è dubbio che un governo si farà, l'unico dubbio è su chi sarà il Presidente del Consiglio. Riuscirà Bersani a convincere i grillini? Intanto l'elezione dei due presidenti delle camere è il primo frutto positivo di questa strana coabitazione Pd-M5S.
30 maggio 2011
04 marzo 2011
Andiamo a votare!
Da Camelot-Destra Ideale (incredibile!).
Questo sondaggio è stato elaborato da Crespi Ricerche per la trasmissione Agorà. Quello che segue, invece, da Nando Pagnoncelli per Ballarò.
Va aggiunto anche ciò che ha dichiarato Renato Mannheimer qualche giorno fa:
“Se ci fosse un’ampia coalizione che va da Pierferdinando Casini a Nichi Vendola sarebbe certamente quest’ultima a conquistare la maggioranza dei seggi sia alla Camera sia al Senato“.
“Secondo le ultimissime rivelazioni anche il Centrosinistra composto da Pd, Sinistra Ecologia Libertà e Italia dei Valori (più altre formazioni minori) avrebbe la meglio sullo schieramento Pdl-Lega, nonostante la corsa solitaria del Terzo Polo Fini-Casini-Rutelli“.
18 dicembre 2010
Elezioni con brogli.
Pubblichiamo, sperando che il Professore non ce ne voglia, 4 pagine estratte dal suo libro "Il matematico IMPENITENTE" (dal non confondersi con "Il Matematico impertinente" sempre di Piergiorgio Odifreddi), in cui si spiega perché nel 2006 alle elezioni politiche i brogli ci sono stati davvero. Per vedere le pagine ingradinte cliccateci sopra.
" Ribellarsi è giusto, diceva il vecchio Sartre. E, checché ne pensino i conservatori come il giovane Saviano, la ribellione spesso non può essere né pacifica, né democratica." (Piergiorgio Odifreddi).
" Ribellarsi è giusto, diceva il vecchio Sartre. E, checché ne pensino i conservatori come il giovane Saviano, la ribellione spesso non può essere né pacifica, né democratica." (Piergiorgio Odifreddi).
10 maggio 2010
E anche le Filippine (12esimo stato al mondo per popolazione, 30esimo per PIL) svoltano a sinistra.
Reuters. Nelle Filippine il senatore Benigno "Noynoy" Aquino sembra avviarsi a diventare il prossimo presidente, prendendo il posto della uscente Gloria Macapagal Arroyo, stando a dati non ufficiali sul voto di oggi.
Secondo i dati, col 57% delle schede scrutinate Aquino sarebbe in testa col 40,6%, mentre l'ex presidente Joseph Estrada sarebbe al 25,7%, dice la Commissione elettorale.
La settimana scorsa i sondaggi d'opinione davano Aquino vincitore con uno stacco del 20%.
Oggi problemi al nuovo sistema elettorale automatico - si è votato utilizzando computer - hanno costretto gli elettori filippini ad attendere per ore prima di accedere ai seggi. Lo stesso Aquino ha dovuto attendere quattro ore.
Secondo le autorità l'affluenza alle urne è stata del 75%, dieci punti percentuali in meno delle previsioni, ma comunque abbastanza per dissipare i timori che il successore di Arroyo avrebbe avuto scarsa credibilità.
IL MIO COMMENTO: Quasi 30 anni dopo la fine del mandato della madre Corazon Aquino (1986-92), la prima presidente post-Marcos e grande oppositrice come il defunto marito Benigno Aquino (vittima nel 1983 del regime dei Marcos) torna al governo delle Filippine un esponente di sinistra. Si rafforza l'asse asiatico composto da CIna, India, Giappone (sesto per popolazione ma non per peso politico), Indonesia, Pakistan, Bangladesh, ora anche le Filippine, il Vietnam, solo contando i primi 8 paesi d'Asia per numero d'abitanti (un totale di quasi 3 miliardi e mezzo di persone, pari a più della metà della popolazione mondiale), un blocco a cui possiamo aggiungere paesi come Brasile, Sud Africa etc... . Il vento è sempre più forte.
Iscriviti a:
Post (Atom)